Le Blatte (più comunemente, Scarafaggi) sono insetti che vivono in gruppo ma in maniera autonoma. Quando i primi esemplari dell’ infestazione vengono notati dall’ uomo, la loro riproduzione è ormai in atto, o addirittura, completata.
Si conoscono diverse migliaia di specie; tra quelle più dannose per l’uomo presenti nel nostro territorio troviamo:

- Blattella Germanica (o Fochista): è molto piccola (1-2 cm) di colore marrone chiaro e il suo habitat ideale è un luogo caldo e umido. La troviamo di solito in posti scuri con alta concentrazione di caldo-umido, come la cucina, i ristoranti, i bar ecc. Sono insetti molto prolifici a tal punto che una sola femmina nel suo ciclo di vita è in grado di produrre dalle 150 alle 400 uova.

- Supella Longipalpa: è simile alla Blattella, pur con alcune differenze. Il colore è più sul rossastro e, a differenza della precedente, vive in luoghi con temperature più alte e produce meno uova. La troviamo di solito nei pressi di elettrodomestici, motori di frigoriferi e simili.

- Blatta Orientalis: è quello comunemente chiamato Scarafaggio. Si riconosce per il suo colore tendente al nero con dimensioni tra i 2 e i 3 cm. Lo troviamo nei tombini di scarico di magazzini, abitazioni ma anche nei pressi di depositi di rifiuti. A differenza delle altre specie, il loro habitat è un luogo fresco-umido. Una femmina riesce a produrre nel suo ciclo di vita dalle 80 alle 150 uova.
- Periplaneta Americana: è simile al comune scarafaggio ed è riconoscibile per il suo colore rosso ruggine. Le sue dimensioni variano dai 3 ai 5 cm. Le sue abitudini sono simili a quelle della Blatta Orientalis.